Cerca
Search
897 results were found.
Abbaini con pendenza inferiore ai 9,5 gradi su un tetto in tegole canadesi
Se vuoi avere più spazio e luce nella tua casa, puoi costruire un abbaino sul tetto o aggiungere una terrazza chiusa al muro esterno della tua casa. Solitamente però queste soluzioni hanno tetti a bassa inclinazione. A volte queste pendenze sono inferiori a 9,5 gradi, il che le rende non adatte ai materiali di copertura standard. Parti del tetto come avvallamenti, curve molto piatte o basse pendenze potrebbero essere tutti punti pericolosi per l’infiltrazione di pioggia e acqua spinta dal vento, accumuli di neve e ristagni d'acqua. Per avere tutti questi dettagli sicuri al 100%, IKO ha lanciato una soluzione unica: l'installazione del “Sistema Termoadesivo” in combinazione con le tegole bituminose IKO (dove non è necessaria la chiodatura). In questo blog scoprirai come installare le tegole IKO su abbaini con una bassa pendenza del tetto.
Abbaino ad una falda con tetto a bassa pendenza






Per molti proprietari di casa i danni causati dal mal tempo sono una delle più grandi preoccupazioni. Le esperienze degli ultimi anni dimostrano come trombe d’aria e forti temporali stanno diventando sempre più frequenti.
Condividete con voi alcune informazioni importanti su come evitare che la vostra casa e in particolare il vostro tetto subiscano danni indesiderati causati dall'elevata velocità del vento e su come rendere il vostro tetto resistente alle tempeste.
Ti consiglieremo cosa fare in caso di allerta temporale, cosa dovresti pensare quando decidi di riparare o rinnovare il tuo tetto e quale tipo di checklist potrebbe essere utile per te e la tua compagnia assicurativa in caso di danni causati da una tempesta.

Come primo suggerimento vi consigliamo di scegliere le tegole canadesi autoadesive IKO come Cambridge Xtreme 9,5°, ArmourShield Plus o DiamantShield da installare sul vostro tetto.
Queste tegole IKO sono estremamente resistenti al vento e alle intemperie e conformi a tutte le normative Europee e standard.
Fenomeni meteorologici pericolosi come temporali con piogge o vento forte
Negli ultimi anni si sono verificati eventi meteorologici sempre più drastici, legati al riscaldamento globale. L'aria più calda può assorbire più vapore acqueo dell'aria fredda, che provoca più pioggia. Vento con una velocità di circa 75 km/h che possiamo chiamare tempesta. Nell'Europa centrale, soprattutto nelle Alpi, si verificano forti venti o “vortici di vento” con velocità di oltre 120 km/h.
Tetti strappati, tegole danneggiate, facciate distrutte, finestre rotte... A seconda dell'intensità del vento, le tempeste possono causare enormi danni alle case e all'ambiente circostante. Anche piogge torrenziali, neve, inondazioni e forti sbalzi di temperatura mettono alla prova i materiali da costruzione.
Pertanto è molto importante considerare i requisiti meteorologici quando si pianifica di costruire o rinnovate la casa, il tetto o la facciata e tenere conto di questi requisiti nella scelta dei materiali da costruzione. I carichi di neve e le fluttuazioni di temperatura svolgono un ruolo speciale ad altitudini più elevate. Nelle zone tipiche a rischio alluvionale, la protezione dalle piene è un argomento da non dimenticare.
